venerdì 20 maggio 2011

L’Antica Corte Marchesini a Campagna Lupia

E’stata una vera scoperta, vicino a Dolo. E’ giusto sulla strada che da Dolo porta a Campagna Lupia, a sinistra per chi viene dalla Riviera del Brenta. Hanno dimostrato una sensibilità inaspettata per Internet, considerato che la maggior parte delle prenotazioni viene fatto con questo mezzo, senza per questo dimenticare il territorio. E poi, la loro semplicità li rende subito simpatici, cosa abbastanza rara.
E’ dedicato a chi vuole immergersi nel verde ed assaporare la quiete e la bellezza della natura, l'Hotel Antica Corte Marchesini a Campagna Lupia, poco distante da Venezia e dalle Valli di Chioggia, a due passi dalla SS309 Statale Romea, offre relax e confort ottimali.
Immerso nell'ampio parco verde, nel quale sono presenti percorsi pedonali e ciclabili, è l’ambiente ideale per rilassarsi, praticare attività fisica... e, perchè no, lavorare all'aria aperta!
L'Antica Villa Marchesini, grazie all'accurato lavoro di restauro svolto, ha mantenuto l'affascinante bellezza storico-artistica, ed è oggi un luogo suggestivo e armonioso.
Venezia è vicina: Una delle sette meraviglie del mondo: così è nota ai più Venezia, una città magica, dalle architetture uniche, rese ancora più particolari dalle “strade” che in questa città sono canali. E non è una fama immeritata: l’UNESCO la annovera tra i patrimoni dell’umanità, e numerosi film e romanzi vi hanno trovato ambientazione ideale.
L’arte è da sola un motivo sufficiente a giustificare una visita: innumerevoli sono i musei e le fondazioni che accolgono collezioni permanenti ed esposizioni temporanee; il fervore culturale è dato anche dalla presenza di due delle università più famose d’Italia: Ca’ Foscari ( la mia mitica Cà Foscari) e lo IUAV.
Non solo la città di Venezia: per chi volesse scoprire la parte meridionale della Laguna di Venezia, l’Agenzia di Promozione Turistica e di Navigazione ATN Laguna sud, propone itinerari naturalistici in battello nell’area valliva della laguna sud fino a Pellestrina.
L’itinerario Laguna sud (giornata intera 9,30-17,30) parte dal canale del Cornio, antico ramo del fiume Brenta, lungo il quale è possibile osservare numerose specie di uccelli, che sulle acque basse delle anse trovano cibo e riparo.
Costeggiando gli argini delle aree vallive si arriva alla casa di pesca di Valle Zappa dove si effettua la sosta guidata per osservare le strutture fisse di cattura del pesce.
Albergo & Residence Antica Corte Marchesini
Via F.lli Cervi, 1
30010 Campagna Lupia Venezia
Telefono +39 041 5140552
Fax +39 041 5145184

mercoledì 4 maggio 2011

Il Credito Trevigiano

Abbiamo incontrato Roberto Dussin, Vicepresidente del Credito Trevigiano, durante uno stage televisivo. Una storia lunga, quella delle cooperative di credito: affonda le radici a cavallo tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, quando il nostro territorio era caratterizzato dalla povertà e dalla miseria, soprattutto delle famiglie contadine. Ma il vissuto cristianesimo sociale, permeato di solidarietà, la voglia di riscatto fondata sul lavoro, la lungimiranza di alcuni notabili locali ed il ruolo guida dei parroci, diedero vita a quella particolare forma di mutua assistenza conosciuta col nome di Casse Rurali ed Artigiane. Caerano di San Marco 1896, Vedelago 1901, S.Andrea O.M. di Castelfranco Veneto 1902: queste le date di nascita di tre realtà che, in momenti e modi diversi, incrociarono e misero insieme il proprio destino.
Tanti i personaggi che contribuirono fattivamente alla crescita e allo sviluppo delle Casse Rurali. A Caerano la Cassa Rurale venne fondata da don Alessandro da Re, ma lo sviluppo arrivò solo nel secondo dopoguerra grazie all’opera dell’imprenditore Leone Zoia. A Vedelago furono i parroci don Luigi Brusatin prima e mons. Mattara poi, senza però dimenticare il mitico direttore "Bepi Russia", a far nascere e sviluppare la Cooperativa di Credito, consegnando, ai tempi più vicini a noi, una banca cooperativa profondamente radicata, solida ed efficiente.
Ma quando il radicale cambiamento economico e produttivo del Nord-Est esigeva di mettere insieme patrimonio, esperienze, professionalità e strutture per dar vita ad un’istituzione creditizia forte e rispondente alle mutate esigenze di Soci e Clienti, gli Amministratori pensarono al "Credito Trevigiano", impresa bancaria cooperativa, "banca di famiglia" e "banca per le piccole e medie imprese", strumento idoneo allo sviluppo delle oltre 100 comunità nelle quali opera.  Un’evoluzione quindi che ha seguito quella delle aziende, tenendo d’occhio il settore primario. Le Latterie Trevigiane, grande realtà del Comune di Vedelago, sono un esempio di azienda cooperativa che ha saputo avvalersi di questo tipo di banca, distribuendo i benefici sul territorio.
Credito Trevigiano Banca di Credito Cooperativo - Soc. Coop.
Villa Emo, V.Stazione 3-5, 31050 Fanzolo di Vedelago TV
T. 0423.7011 | F. 0423.701650