mercoledì 31 agosto 2011

Il ristorante al Monte a Rosolina

"Ottimo rapporto qualità prezzo,pesce fresco e cucinato in modo delizioso,ottima carta dei vini.da provare il pesce crudo,squisito,per non parlare degli antipasti!!personale discreto e molto gentile,ambiente intimo e accogliente.lo consiglio caldamente!!!meglio prenotare con qualche giorno di anticipo.”
Abbiamo 'pescato' questa recensione nel web: corrisponde del tutto al nostro giudizio. Il ristorante Al Monte a Rosolina (Rovigo) è una splendida certezza.
Via Venezia, 60
45010 Rosolina (Rovigo)
Tel. 0426 337132

Al Flamingo di Taglio di Po, per una buona pizza

Le visite gustose dei giornalisti e dei comunicatori dell'Associazione L'Altratavola per il programma 'Cronache di Viaggio', che accompagna il percorso fino al 4° Festival Europeo del Gusto che si terrà al Lido Adriano di Ravenna, hanno 'toccato' il ristorante piezzeria Flamingo a Taglio di Po.
Il locale è stato aperto nel 1982 dal Maestro Istruttore Pino Longo, lungo la Statale Romea.
Sobrio , luminoso, con 120 posti più 60 estivi, Flamingo offre una pizza decisamente di qualità,unita ad un servizio che si avvale di personale efficente e professionale.
Da ricordare.
Telefono: 0426660180/346170
Indirizzo
FLAMINGO RISTOPIZZA
S.S. Romea,32 Km 63.350
Taglio di Po, RO 45019

La Trattoria 'Da Pavani' a Lagosanto

"La Trattoria con alloggio "da Pavani" nasce nel lontano 1985, e sin da allora si caratterizza per la familiarità del trattamento riservato alla clientela.
Chi alloggia nelle camere finisce per sentirsi come a casa propria, grazie al calore che si avverte già nell'arredamento, semplice ma attento ai particolari.
I clienti della trattoria sono certi di trovare sempre prodotti freschi e genuini, tipici della zona: la pasta è fatta rigorosamente in casa, così come anche i dolci, dalle sapienti mani di Marika. Il pesce è fresco e trova la sua giusta collocazione sulla griglia di Maurizio. William si occupa di sughi e intingoli e il suo stufato di somarino non ha uguali.
Ma la vera regina del "Pavani" è lei, l'anguilla, la signora delle Valli di Comacchio.
Che sia in umido, o marinata, o alla griglia, il clan del Pavani riesce a trarne tutta la sublime essenza."
Semplicemente, tutto vero !
Borgo dei Fiocinini, 13 - Lagosanto (FE)
Tel. +39 0533 94182 - +39 0533 900069 - +39 338 3799766
fax +39 0533 900069

martedì 30 agosto 2011

La Capanna di Eraclio

Scrive Donatella Bucci nel magazine Cavolo Verde: "La Capanna di Eraclio si trova sperduta tra Codigoro e Jolanda di Savoia, circondata da risaie luccicanti al sole sulle quali sfrecciano aironi cinerini e se avete un pizzico di fortuna potete vedere anche qualche fenicottero rosa, abbastanza lontano da Ferrara e da Rovigo, ma abbastanza vicino al Boscone della Mesola dove, se dopo un lauto pasto avete voglia di avventurarvi, potete anche vedere il cervo autoctono del delta del Po.
La Capanna non è di certo un posto raffinatissimo per quanto riguarda l'aspetto; l'atmosfera invece, come la cucina, sono decisamente di alto livello.
Tutta la pasta all'uovo è tirata dalla signora Wanda, e dietro ai fornelli troviamo Grazia, la figlia del signor Eraclio, fondatore, in non so quale anno, del ristorante. La conduzione è rigorosamente familiare."
"Ti accolgono con un aperitivo di Franciacorta Saten e un assaggio di gamberetti fritti su letto di polenta e un delizioso cestino di pane ferrarese con grissini ai semi di papavero davvero ottimi.
Abbiamo ordinato due diversi tipi di antipasto, la passeggiata sul delta con gamberetti fritti e moleche fritte su un letto di polenta bianca e una granseola alla veneziana squisiti. Confesso di avere poi visto passare una ciotolona di cozze ordinate da due avventori del tavolo vicino che mi hanno fatte venire l'acquolina in bocca.
Vasta anche la proposta dei primi , la mia scelta è caduta sugli spaghetti al torchio con moleche, e devo dire che è stata un'ottima scelta, per poi proseguire con un fritto misto davvero leggerissimo (comprensivo anche di alghe fritte) e per nulla unto, portato in tavola sulla famosissima e ormai quasi introvabile carta gialla che assorbe l'olio.
Anche la qualità del crudo di pesce ha pochi uguali,veramente fantastico. Altro piatto forte è l'anguilla steccata con aglio e arrostita, insomma una vera pacchia per i buongustai.
Il menu può facilmente variare perchè dipende da quello che il mercato dei pescatori offre. Mi dicono che durante la stagione invernale anche la selvaggina è preparata in modo superbo.
Abbiamo poi terminato con degli ottimi gelati al Mojto e al gelso e io che sono golosa nel DNA mi sono accontentata di due fette di ciambella per fare la scarpetta in un ottimo zabaione cotto.
Per il vino abbiamo continuato con lo stesso Franciacorta Saten dell'aperitivo. Insomma alla Capanna sembra che il tempo si sia davvero fermato e penso che questo rispecchi l'intenzione di chi lo gestisce, non fatevi trarre in inganno dal nome, più che di una capanna si tratta davvero di un ottimo ristorante che consiglio a chiunque si trovi a passare da quelle parti, ma anche a chi ha voglia di scodellarsi un po' di km per farsi un pranzo o una cena con i fiocchi."

Semplicemente sottoscriviamo!
LA CAPANNA DI ERACLIO
V. PER LE VENEZIE 21
CODIGORO (FE)
T 0533 712154

Il Ristorante Milano da Pierino

Dal 1980 a Porto Garibaldi potete incontrare una cucina di solo pesce tipica dei lidi ferraresi, semplice, leggera e genuina, al ristorante Milano da Pierino.
Un'eccellente cucina che intende mettere in risalto la qualità dei prodotti scelti, senza mai nasconderli in complicate acrobazie culinarie.
Piccolo locale dal carattere familiare, pone le proprie basi sulla costanza del lavoro quotidiano e sulla spesa fatta tutti i giorni come a casa propria.
Semplicemente 50 coperti per assaporare il pesce secondo la tradizione locale, accompagnato, magari, da una delle oltre 100 etichette presenti nella carta dei vini.
Il Ristorante Milano da Pierino si trova a Porto Garibaldi (FE) in via Ugo Bassi n.7.

Il Ristorante Pacifico a Porto Garibaldi (Comacchio)

Sul web, Gheddo annota : "gentilezza e cortesia.... sincere e qualità sempre ottima dei cibi e dei vini..e poi in quale altro locale della riviera estense si può mangiare il pesce e assistere al passaggio delle barche a pochi metri dal vostro tavolo?"
Sottoscriviamo volentieri questi appunti sul ristorante Pacifico di Franco a Porto Garibaldi.
"Immerso in un paesaggio suggestivo, sul portocanale che divide Portogaribaldi dal Lido degli Estensi, vi accoglie il Ristorante Pacifico, proprio là dove i pescatori ormeggiano le loro barche e si trova il pesce più fresco. Entrando, troverete un'atmosfera calda, elegante, raffinata e la cortesia del servizio, per altro impeccabile, renderà la permanenza ancora più accogliente. La cucina è esclusivamente a base di pesce e i piatti sono preparati sempre in base al pescato, proprio per offrire il massimo della freschezza e del sapore. La pasta fatta a mano e i dolci della casa sono una vera tentazione. Un buon vino, scelto fra la carta fornitissima e ben equilibrata, incontrerà qualsiasi del palato."

44022 Comacchio (FE) - 10, v. Caduti Del Mare
tel: 0533 327169
fax: 0533 351175

L'Osteria ai Trani di Rovigo

L’Osteria ai Trani, si affacia su due delle strade più suggestive di Rovigo – via Cavour e via X Luglio , a pochi passi da piazza Vittorio Emanuele. E’ il luogo d’incontro ideale per il tradizionale rito dell’aperitivo e per scoprire i tipici sapori del territorio.
Negli accoglienti ambienti dell’osteria – location adatta a ogni occasione – vengono proposti i piatti di una risalente tradizione polesana, tramandati dalla sapiente arte culiniaria e gastronomica della famiglia Bernardinello.
L’Osteria Ai Trani è gestita dai fratelli Andrea e Fabrizio Conforto, coadiuvati in cucina dal papà Livio e in sala dalla mamma Mariarosa.
Per scoprire i sapori forti e autentici della loro cucina, possiamo scegliere tra gli antipasti la polentina calsa con soppressa o il luccio in saore; tra i primi piatti vanno segnalate le tagliatelle ai Trani, i tortelloni al radicchio con guanciale e scamorza affumicata, i bigoli in salsa e un’invidiabile scelta di risotti, squisito quello ai fegatini e quello alle trippe.
Tra gli immancabili secondi il baccalà in umido, il fegato alla veneziana e le trippe, il tutto contornato dagli ottimi fasoi in potacin e fasoetti in salsa, vera delizia per gli amanti dei legumi.
Degna conclusione i dolci, rigorosamente preparati in casa da Mariarosa: imperdibile il tiramisù, la zuppa inglese, nonchè la tipica brazzadea."
Ristorante "Osteria Ai Trani"
Via Cavour, 30
45100 Rovigo
Tel 0425.25109    Cell. 3407358628

Al ristorante Pericle di Porto Garibaldi

Da oltre quaranta anni il ristorante Pericle propone una cucina rigorosamente di pesce,rigorosamente fresco che varia a seconda del pescato giornaliero.
"Le specialità di pesce abbinano profumi e sapori delicati e gustosi allo stesso tempo-, osserva Renzo Lupatin,presidente dell'associazione l'Altratavola-. Una preparazione accurata ed attenta ad esaltare il gusto della materia prima, è quella dello Chef, esperto nel settore della ristorazione. Tutto viene lavorato artigianalmente dalle paste fresche ai dolci di propria produzione."
Il servizio è improntato su di una cortesia non untuosa. L’ambiente è fine e ben curato nei minimi particolari, l’atmosfera è calda ed il servizio impeccabile. Proprio per questi motivi è il locale adatto per pranzi e cene di lavoro o per banchetti e cerimonie in genere.

Viale dei Mille, 103 - 44029 Lungomare di Porto Garibaldi (FE)
Tel 0533.327314 - Fax 0533.359688

lunedì 29 agosto 2011

Trattoria La Gigina a Ferrara

"Una sopravvissuta. Ecco che cos’è Gigina, trattoria nata con il secolo Novecento e tuttora dal sapore antico a poche centinaia di metri dalla stazione di Ferrara. Il locale sorge nell'unica palazzina con cortile schiacciata tra i capannoni e il grande centro commerciale sorto alle sue spalle. Un tempo era meta di intellettuali e artisti ferraresi. E in fondo, da sopravvissuta, lo è tuttora: meta di sopravvissuti di tutte le età. Ai suoi tavoli si trovano infatti giovani e anziani, coppie e famiglie. Quello che è certo è che La Gigina è sempre piena. Tipici tortelloni di zucca e carni ben cucinate a parte, il piatto forte è la frittura all'italiana, una montagna di verdure, cotolette, mozzarelle, creme in pastella dall'aspetto e dal sapore irripetibili. E il venerdì c'è la frittura di pesce, altrettanto saporita e godibile al gusto come alla vista. Il tutto si può accompagnare con i vini della casa, spendendo intorno ai 30 euro a testa con un pasto davvero completo. E dalla primavera inoltrata si può mangiare ai tavoli all'aperto, nel cortile, in uno spazio ormai quasi extraterestre, ma con comodo parcheggio nelle adiacenze."
Via San Giacomo 51 - Ferrara (fe)

Trattoria l'Oca Giuliva a Ferrara

Locale abbastanza intimo, molto elegante, piatti della tradizione e più innovativi con due menù degustazione.
Grandissima cantina con ricarichi onesti.
Si mangia benissimo per circa 35 euro a testa.
Consigliamo di prenotare perchè ci saranno una trentina di coperti, più o meno...... Strabiliante la carta delle birre, di piccole aziende italiane e inglesi.
L'OCA GIULIVA - Cucina e Cantina - Ferrara (ITALY) - Via Boccacanale di S. Stefano, 38/40 –
Tel. (+39) 0532 20 76 28 - Cell. (+39) 346 58 18 487
http://www.ristorantelocagiuliva.it/

Trattoria & Locanda LA CHIOCCIOLA

Da tre generazioni "I Migliari" gravitano nel mondo della ristorazione.
Nel 1998 decidono di spostarsi dal paese di Marrara, ma soprattutto dalla conosciuta ed apprezzata Trattoria DA IDO, verso le campagne di Portomaggiore per la precisione nella frazione di Quartiere.
Ristrutturando un vecchio edificio, in disuso ed usato un tempo per lo stoccaggio delle granaglie raccolte nei campi limitrofi, danno vita alla Trattoria & Locanda LA CHIOCCIOLA, con comodo parcheggio, agiati spazi per i clienti ma anche ampi spazi per la cucina...
Una carta ben solida alle radici della tradizione, con i piatti a base di lumache e rane incancellabili, ma la volontà e il piacere di offrire piatti a base di pesce o carne legati al mercato e alla stagione.....
Dal web : "Bel locale e ottima accoglienza da parte del patron Ido. In cucina il figlio e la moglie preparano piatti della bassa ferrarese con qualce piccola rivisitazione: grande cura nella presentazione e nel trattare ottime materie prime."
Locanda & Trattoria La Chiocciola
Via Runco, 94/F - 44019 Loc. Quartiere di Portomaggiore (FE)

domenica 14 agosto 2011

I salumi in degustazione alla rassegna 'A tu per tu con il cielo'

La degustazione di salumi che si è tenuta alla rassegna informativa 'A tu per tu con il cielo' presso l'Osteria alle Betulle sul Monfenera, è stata guidata dall'agronomo Davide Gatto di Trevignano, con la partecipazione di una dozzina di giornalisti e comunicatori.
La sopressa dell'azienda agricola Antonio Rossetto di Padova ha aperto le danze. “Carni utilizzate ottime; giusta stagionatura: un prodotto equilibrato.”
E' stato poi il turno della sopressa del Salumificio Stecca di Crocetta del Montello ad ottenere l'apprezzamento dei convitati.
Ha fatto poi gli onori di casa la 'Pepita del Piave' del Salumificio Piovesan di Pederobba. “La Pepita del Piave® è un saporito impasto di carni suine italiane selezionate, lavorato a mano e stagionato per circa 30/60 giorni a seconda del formato. La lavorazione delle carni avviene entro 24/36 ore dalla macellazione per garantire al prodotto una maggiore morbidezza. La sua particolarità consiste nella miscela di spezie e di aromi in cui è avvolta, che le conferisce un gusto ed un profumo particolare e inconfondibile.”
Dalla Calabria i giornalisti e i comunicatori hanno potuto degustare la 'nduja di Spilinga e la spianata. La spianata è un salume tipico della Calabria molto gustoso che deriva dalla carne di maiale (viene scelta di solito quella più magra) alla quale vengono poi aggiunti dei piccoli quadratini di grasso per rendere il tutto più saporito e spezie come il peperoncino rosso. Si chiama spianata per la sua caratteristica forma schiacciata e ovale. Presenta un colorito rosato molto intenso e acceso ed ha un gusto forte e deciso, ma nello stesso tempo è anche delicatamente dolce grazie alla presenza del peperoncino rosso che oltre alla piccantezza dà anche questo particolare retrogusto.
Poi tutti a tavola con il pastin della Macelleria Sperandio di Villa di Villa (Mel-BL). Il pastin rappresenta un’importante tradizione della cultura gastronomica della Provincia di Belluno. Il pastin nasce negli anni in cui la macellazione del maiale era un momento di festa, ma anche di necessità, per le comunità contadine che abitavano i paesi della Provincia; anni in cui la cucina era basata su un’alimentazione semplice e “povera”. Tracce bibliografiche del prodotto si trovano ad esempio nella prefazione al libro dello scrittore bellunese Gianluigi Secco: “Polenta e Tocio” edito nel 1972. Comunque, povera non vuol dire assolutamente poco gustosa.
Il pastin è un impasto di carne di suino e bovino, con aggiunta di grasso/lardo, sale, pepe, spezie e aromi vari (chiodi di garofano, aglio, cannella) e vino bianco, che si differenziano leggermente a seconda delle diverse zone di produzione, e dei macellai. Il pastin è un prodotto fresco che si può consumare dopo la preparazione.
Il pastin viene preparato oggi nei laboratori di macelleria. Si tratta di un impasto di carni bovina e suina impastate a mano con l’aggiunta dei suddetti ingredienti e aromi. L’impasto viene successivamente tritato con l’utilizzo di tritacarne con fori di diametro variabile a seconda delle differenti consuetudini. Per tradizione, viene consumato a seguito di cottura alla griglia o in padella e accompagnato da polenta.

giovedì 11 agosto 2011

I vini della azienda agricola Tamaduoli di Gambellara alla rassegna 'A tu per tu con il cielo'

I vini dell'azienda agricola Bastianello di Gambellara hanno deliziato i palati dei giornalisti e dei comunicatori intervenuti alla rassegna 'A tu per tu con il cielo' presso l'Osteria alle Betulle sul Monfenera.
L'accogliente casolare adibito a foresteria e agriturismo del podere Tamaduoli di proprietà della famiglia Bastianello, è situato ai piedi dei monti Lessini, a Gambellara, vicino a Vicenza e Verona. Nella propria cantina di vinificazione, l'esperienza e la maestria dei Vignaioli Bastianello trasformano le uve di questa terra in vini prestigiosi: vini bianchi, ottenuti da uve Garganega, Chardonnay e Prosecco, vini rosati e vini rossi da uve Merlot, Cabernet, vini dolci spumanti e vini passiti. L'azienda produce anche olio extra vergine d'oliva di prima spremitura dai propri oliveti di varietà Grignano e Leccino, olio fragrante e dal gusto rotondo caratterizzato da un basso grado di acidità.

SOCIETA' AGRICOLA TAMADUOLI di BASTIANELLO
36053 Gambellara (VI) - 2, v. Casetta
tel: 0444 445175
fax: 0444 446084