venerdì 22 aprile 2011

Cavalin, passione vera per la grappa

Gli antichi distillatori vedevano come ad una sorta di magia il risultato della trasformazione della materia in vapore per virtù del calore e la sua ricondensazione dovuta, in seguito, al suo raffreddamento.
L'acquavite, infatti, vanta le proprie origini fin da tempi antichissimi con un momento di particolare fulgore ai tempi di Caterina de' Medici, che ne divulgò i segreti anche oltr'Alpe.
Alla fine del XIX secolo, in Italia, la semplice distillazione delle vinacce residuate dalla vinificazione, si trasformò arricchendosi di una gamma inebriante d’aromi primari della buccia dell’uva, cosa che veniva a perdersi con le precedenti tecniche di distillazione, meno curate e interessate ad un consumatore attento ed esigente.
La nascita dell'azienda è strettamente legata al padre Gino Luigi Cavalin che negli anni del dopoguerra, allora ventenne, iniziò il duro mestiere di distillatore-liquorista in una delle numerose distillerie che in quel periodo nascevano.
Passarono gli anni e nel 1959 fondò la sua distilleria nel cuore geografico di un Veneto povero ma forte dei suoi valori e tradizioni.
La distillazione era fatta giorno e notte con le vinacce provenienti dalle zone limitrofe adoperando quattro caldaiette a vapore costruite interamente in rame.
Nel 1981, terminati avvenne un rinnovamento generazionale che apportò dei cambiamenti all’interno della distilleria, soprattutto nella distillazione di grappe monovitigno e nella creazione di nuovi contenitori, che aiutarono ad avvicinare un nuovo tipo di consumatore, dedito alla ricerca di una tradizione di gusto ma allo stesso tempo di moda e tendenza.
Da qui inizia la riorganizzazione della produzione e la conseguente inaugurazione della nuova sede nel 2000, facendo particolare attenzione nel mantenere inalterati i metodi tradizionali.
VIA DELL'INDUSTRIA, 15
35018 San Martino di Lupari - PD
Tel 0499469191 Fax 0499469225

giovedì 21 aprile 2011

La Pasticceria Pattaro, specializzata in prodotti biologici

A consigliarla era stato Oscar il macellaio di Albaredo, in comune di Vedelago, ma le sue indicazioni erano stato un poco imprecise. Alla fine ci siamo arrivati.
Passione, esperienza, cura nella selezione delle materie prime e attenzione nelle fasi di produzione, lavorazione e vendita dei prodotti sono i principali ingredienti di questo laboratorio di pasticceria industriale.
L'ormai consolidata esperienza dei pasticceri e l'accurata scelta di ingredienti genuini per le produzioni di pasticceria industriale, assicurano un prodotto naturale e semplice nel contenuto ma eccellente nel gusto e nello standard di qualità. (Ingrosso pasticceria) Il laboratorio di Pasticceria Pattaro per rispondere alle sempre maggiori richieste dei rivenditori e del mercato, inoltre, affianca alla produzione tradizionale anche una linea di prodotti biologici (biscotti, croissant, . . ). Questa azienda ha ottenuto, infatti, la certificazione di idoneità aziendale per le produzioni biologiche dall'organismo di controllo Bios Srl.
Più recente, ma non per questo meno importante, la linea di prodotti biologici. L'inizio di questo nuovo percorso ha dato nuovi stimoli e importanti soddisfazioni all’azienda improntata sempre più ad ampliare la produzione e la vendita degli alimenti biologici di pasticceria.
La certificazione della produzione biologica Bios ottenuta lo scorso anno, è garanzia per i clienti di un prodotto naturale e controllato secondo le severe regolamentazioni legislative in materia di alimenti biologici.
Pasticceria Pattaro propone una serie di semplici prodotti biologici: biscotti alle mandorle, con crusca, al Kamut, croissant e crostate all'albicocca, meringhette, plum cake allo yoghurt, sfogliatine e treccine sfoglia.
L’obiettivo è quello di valorizzare e ampliare la produzione biologica e conseguentemente la vendita, perché sono convinti che la bontà di ciò che mangiamo si associ, oltre che alla qualità delle materie prime, anche alla genuinità degli ingredienti.
La conferma in tal senso viene data anche dal crescente aumento delle richieste di fornitura (dai rivenditori, ai commercianti al dettaglio, agli stessi alberghi) oltre che alla soddisfazione dei clienti che sempre più apprezzano la scelta di lavorazione artigianale e non di pasticceria industriale.
via Corriva 81
Vedelago (TV)
Tel. 0423-721696
Fax 0423-742430

mercoledì 20 aprile 2011

Lèbon, una storia attraverso i tempi

Siamo nel paese di Erto, un paese che ci ricorda la tragedia del Vajont e il lugubre scenario di allora. E poi, questa parte di montagna tra Pordenone e Belluno, ci può far venire alla mente Mauro Corona, il lavoro degli scalpellini, le vecchie montanare che fino agli anni 60 scendevano in pianura per vendere una gerla di roba fatta di legno, sgabellini, cucchiai, e così via, Ricordo con nostalgia le loro figure mitiche, e la loro povertà, allora normale.
Scoprire che proprio da Erto venivano i prodotti così  buoni è stato quasi uno shock: la Rosy, che li vende nel suo negozio, è stata prodiga di suggerimenti.
La storia dell'azienda ha origine verso la metà degli anni ‘50 con l'attività di macelleria. I sistemi artigianali di lavorazione della carne, nel rispetto delle antiche tradizioni montanare, permettevano, però, solo una produzione in quantitativi limitati di insaccati e salumi. Agli inizi degli anni ‘80, grazie a passione, impegno e costanza l'attività commerciale iniziò ad assumere dimensioni di rilievo, indicando la strada da seguire per il salto produttivo e la conseguente crescita degli anni successivi.
Un prodotto che mi piace molto è il landjäger, Il landjäger, prodotto tipico dell'alto bellunese, è un impasto di carne mista suino/bovino, aromatizzato con piante di montagna, insaccato in budella naturali, poi pressato e affumicato secondo le tecniche tradizionali, con segatura di faggio ed infine stagionato per 30 giorni. Il landjäger si degusta tagliato a fettine.
32080 - z. i. Erto e Casso (PN)
Tel. +39 0427 879249
Fax +39 0427 879900

martedì 12 aprile 2011

Loredana Colladon, una veneta che ama la Calabria

L’ho conosciuta la prima volta col marito Fioravante, Loredana Colladon. Avevamo registrato una stage televisivo a Pez. Dopo poco, la notizia che nessuno si aspettava, Fioravante non c’era più, deceduto a causa di un infarto. Ma lei ha resistito alla botta, come facevano le venete di una volta.
Ma lei ha voluto continuare quella che lei considera quasi una missione, l’amore per i prodotti della Calabria, specie per l’olio.
Sono prodotti tipici di nicchia, sani e nutrienti, utilizzando olio extravergine di oliva, e materie prime prive di conservanti e coloranti.
L’olio ha qualità organolettiche che lo rendono al palato molto dolce, ed ha una acidità minima, molto delicata. Non lo dico così tanto per dire,i prodotti li ho assaggiati, e posso dire che sono veramente buoni.
Via Vezzano 120
32100 Belluno
Tal. 329 9126452
Fax 0437 294577

lunedì 11 aprile 2011

Le Latterie Trevigiane

Le Latterie Trevigiane sono state protagoniste, nelle persone del Direttore e del Presidente, di uno stage televisivo, registrato a Santa Bona a Treviso. Due persone normali, che non hanno fatto pesare la loro importanza, un poco come Matteo Bortoli nel caso di Lattebusche.
LATTERIE TREVIGIANE Società Consortile per Azioni, è stata costituita il 25 Ottobre 2002 ed è l'unione di due realtà cooperative di Cooperativa Agricola S.Pio X° Scrl e di Latteria Sociale Pedemontana del Grappa.
La Cooperativa Agricola S. Pio X° è stata costituita nell'anno 1951. La sua attività è la trasformazione del latte in formaggi DOP e tipici. La Cooperativa è costantemente cresciuta fino a raggiungere, oggi, le dimensioni di una azienda "leader" del settore. La compagine sociale conta 230 aziende da latte.
Lo stabilimento è dotato di una impiantistica d'avanguardia secondo la normativa CE e il processo è monitorato da un laboratorio di analisi che ne garantisce una costante qualità dei prodotti trasformati. La Cooperativa insiste su un'area di 130.000 mq., di questi, mq. 10.000 coperti dallo stabilimento di produzione. Dal 1982 gestisce un negozio per la vendita diretta dei propri formaggi, a Treviso località S. Bona Nuova, non semplicemente formaggi, ma un piccolo supermarket, importante per questa zona.
 La Latteria Sociale Pedemontana del Grappa è stata costituita nell'anno 1887. Una Cooperativa che ha saputo unire valori umani e tradizione nel rispetto dell'ambiente e della qualità dei prodotti tipici locali.
L'azienda è alle pendici del Monte Grappa dove l'allevamento del bestiame da latte nei pascoli pedemontani sono cultura, storia e patrimonio economico della popolazione rurale.
La Cooperativa ha perseguito una politica di innovazione tecnologica realizzando tecnologie di processo d'avanguardia improntate sulla tipicità dei prodotti locali della linea freschi. Un laboratorio di analisi all'interno dello stabilimento per il controllo del processo produttivo per garantire la qualità e la genuinità dei prodotti posti al consumo.
La compagine sociale conta 250 aziende da latte. La Cooperativa insiste su un'area di 40.000 mq., di questi mq. 6.000 coperti dallo stabilimento di produzione.
Fronte stabilimento di produzione c'è il negozio e bar bianco dove sono venduti al pubblico i propri prodotti.
Latterie Trevigiane S.r.l.
via Bassanese, 2
31050 Vedelago (TV)
Tel.: 0423/7023
Fax: 0423/401019

venerdì 8 aprile 2011

Lo Spaccio del Contadino a Dolo

Lo Spaccio si trova all’interno della Cantina Sociale a Dolo, un fatto inusuale. Sembra soffrire il fatto che l’esterno è un poco dimesso, normale se si pensa che è una Cantina, un luogo di lavoro, ma i fatti non sembrano dare importanza: ci va un sacco di gente, è un via vai continuo. L’abbiamo visitato, e ci siamo resi conto che è una Società Consortile, per l’esattezza la Società Consortile di Dolo per la commercializzazione dei Prodotti Agricoli. Praticamente, ci sono tre o quattro “reparti”. Cominciamo dal fondo,dove troviamo Lattebusche: la preparazione dei prodotti è semplicemente mirabile, con un assortimento incredibile. Qui tengono pure i gelati di produzione Lattebusche, lo yogurt, i vari formaggi: mi hanno convinto ad acquistare un poco di formaggio,e devo dire che il prezzo era veramente buono.
Il “reparto” successivo  è la macelleria, seguita dalla Bareato Carni: hanno più di una sede, e la carne messa in vendita mi è sembrata decisamente buona. Ottimi i salumi e gli affettati. Un giorno ho mangiato uno stuzzichino e mi sono fatto un’ombra, senza esagerare perché l’etilometro è una condanna.
Particolarmente buona qui è l’investida con l’arista di maiale, una favola. Se volete, gli altri negozi sono a Mira e a Noale.
Poi ci sono i vini: sfusi come in tutte le cantine e un angolo enoteca con dei vini ricercati. Alla fine ci sono le verdure e la cassa.
L’esperienza di questo spaccio mi sembra buona, avendola provata personalemente: un plauso ai soci, in particolare a Pierantonio Angeli, direttore della Cantine Riviera del Brenta. Una dimostrazione come il mondo cooperativistico può migliorare il mondo.
Spaccio del Contadino c/o Cantine Riviera del Brenta
Via Brentabassa, 30
30031 Dolo (VE)
Tel 041 412899

mercoledì 6 aprile 2011

Ca’de Mocenigo, un’azienda volta al futuro

L’azienda agricola Ca’ de Mocenigo si trova a Caneva, precisamente nella frazione di Fratta, in provincia di Pordenone, a ridosso delle colline che fanno da spartiacque tra l’antica patria del Friuli e la gioiosa Marca Trevigiana, nel territorio dell’alto Livenza. Oltre all’ottima composizione del terreno, infatti si tratta di un terreno alluvionale argilloso morenico, i vigneti di Caneva godono anche di un “microclima unico” determinato dalla vicinanza del Bosco del Cansiglio. Questa foresta protegge dai venti freddi del Nord e crea una ventilazione costante, con una notevole escursione termica tra il giorno e la notte. Questi fattori, uniti alla felice esposizione a sud, sud est dei vigneti, permettono di ottenere uve di alto valore qualitativo e vini di aromi inconfondibili.
Qui abbiamo trovato il titolare, un autentico insegnante dei giovani enologi. Quando escono col diploma da scuola, lui li fa lavorare in vigneto, perché è lì che nasce il vino buono. Gli insegna a potare le viti e quant’altro, finchè non sono pronti a spiccare il volo. E lo spiccano sul serio, perché lui è un buon insegnante. A Ca'de Mocenigo nella quiete delle cantine settecentesche e nell'amore della migliore tradizione enoica trova la giusta e appagante soddisfazione la ricerca e produzione di antichi e preziosi aromi.  Non per questo dimentica la moderna tecnologia per ottenere dei buoni vini, anzi ha fatto dei consistenti investimenti.
Qui si fanno dei grandi vini, come l’Incrocio Manzoni, commercializzati in tutto il mondo. Ci ha stupito il fatto che oltre il 70% della produzione sia esportato perché, come dice lui, degli italiani c’è poco da fidarsi. Adotta le nuove tecnologie, come la bag’n box e conosce tutti i suoi polli. Un autentico pozzo di scienza in materia. Un tipo che non ti aspetteresti mai di trovare in un paesino come Fratta dove è difficile passare se non ci vai apposta.
Az.Agr,Ca’ de Mocenigo
Via N.Sauro 9
33070 Fratta di Caneva (PN)
telefono: 043479214

martedì 5 aprile 2011

La Pizzeria Da Teddy a Pero, una manna per i ciliaci

In mezzo alla campagna trevigiana, a Pero di Breda di Piave, non ti aspetteresti di trovare un personaggio di tal fatta, ed invece c’è: stiamo parlando di Taddeo Sottosanti, in arte Teddy. A prima vista sembra una pizzeria come tante altre, ma nasconde un segreto: è stata la prima pizzeria a fare la pizza senza glutine in provincia di Treviso.
A maggio 2006 nasce questo locale, ma l’esperienza di Teddy, il gestore, ha inizio molto prima, a poche centinaia di metri di distanza, quando nel 1991 cerca di realizzare il suo desiderio di dare al cliente una pizza non solo gratificante per il palato, ma anche un prodotto che abbia caratteristiche di digeribilità e leggerezza che garantiscano il piacere di sedersi a tavola; comincia così a cercare informazioni, a frequentare corsi, a sperimentare prodotti e procedure. Incontra, pizza dopo pizza, il favore e il gradimento di chi ne assapora le caratteristiche. In pratica utilizza gli amici  per le pizze sperimentali, ed ora ha i locali adatti, senza alcuna  contaminazione, per farle.
Nel 2008 c’è il lancio ufficiale, con la presenza del Presidente della Kamut International. Tutto il grano appartiene al genere Triticum. Di qui la classificazione si dirama in tre gruppi, a seconda del numero di cromosomi. Il grano diploide con 14 cromosomi (la spelta selvatica) rappresenta il gruppo più antico. La coltivazione di questa varietà è rara e inconsueta. L’unico esempio noto è quello rinvenuto nelle tombe dei Faraoni circa 4000 anni fa, probabilmente coltivato nelle piccole fattorie dell’;Antico Egitto.
Il grano tetraploide (28 cromosomi) è più comune. Include alcune antiche varietà come il Triticum Turgidum ssp. Turanicum, (commercializzato come Khorasan KAMUT), originario, come il grano duro, dal medesimo grano antico: il farro.
Ma Teddy non dimentica la ben più grave celiachia, arrivando a produrre una pizza che risolve il problema. Promuove le sue cose anche in Piazza Borsa a Treviso, insieme con gli artigiani, ma secondo noi merita molto di più.
Intanto studia l’intolleranza al lattosio, introducendo la mozzarella povera di questo zucchero composto, e il carciofo di Ramacca, suo paese natale.
Pizzeria Trattoria Antica Bassa da Teddy
Via Garibaldi, 44
31030 Pero di Breda di Piave (TV)
Tel: 0039 0422 904418

sabato 2 aprile 2011

La malvasia istriana di KoreniKa e Moskon

Li ho trovati a Dolo, durante “Dolo, i sapori dell’altro”. Assaggiando il branzino di Irena Fonda, salato col sale di Sicciole, veniva naturale un bicchiere di vino, e cosa bere se non malvasia istriana?
 L’azienda vinicola Korenika & Moškon è stata creata nel 1984 da Korenika Miran e il suo partner Ignac Moškon. Prima del 1984, la famiglia Korenika aveva una lunga tradizione di viticoltura e produzione di vini, che è stata improvvisamente interrotta dal regime comunista del tempo. I loro figli continuano oggi la tradizione. Esperienza, metodi tradizionali e approcci moderni fanno sì che i loro vini abbiano la possibilità di migliorare, essere coltivati e trasformarsi in vini di superba qualità.
L’azienda vinicola Korenika & Moškon si trova a Korte, nell’Istria slovena. I principali produttori di squisiti vini rossi e bianchi sono i vigneti che si trovano vicino al mare sullo specchio delle saline di Sečovlje (Sicciole) sui pendii di Korte, che sono esposti ad una quantità di luce solare ideale.
La Malvasia si distingue per il suo colore giallognolo dorato e la sua piacevole freschezza. La fioritura speciale, discreta e distintiva del Malvasia ricorda l’acacia in fiore e il livello moderato di alcol mantiene la pienezza e l’armonia di questo vino.
Oltre la malvasia, la cantina produce anche altri vini, come il refosco,o il cabernet sauvignon, e l’azienda agricola ha anche dell’olio di primissima qualità.
Korte 115c, 6310 Korte, Slovenija
tel.: +386 (05) 64 20 030,