martedì 9 novembre 2010

La Cantina del Taburno

La Cantina del Taburno, situata alle pendici del monte del Taburno, e di proprieta del Consorzio Agrario di Benevento. Quest'ultimo, fondato nel 1901, ha svolto nell'arco di un secolo un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell'agricoltura sannita. La Cantina, situata nel comune di Foglianise, e stata realizzata nel 1972. Per la filosofia produttiva che da sempre contraddistingue l'azienda e per le ricadute economiche sul territorio che essa determina, costituisce un punto di riferimento per la viticoltura della zona.
A me piace la Falanghina, e allora parliamone un poco. Le uve raccolte al momento della loro completa maturazione, dopo diraspatura e pigiatura vengono sottoposte a pressatura soffice. Il mosto ottenuto fermenta alla temperatura di 15° C in serbatoi di acciaio inox
Il colore è giallo paglierino intenso, l'odore fruttato ricorda l'ananas e la pera matura.
Si presenta morbido al gusto e con un'elevata persistenza aromatica.
I terreni collinari a 200-600 metri s.l.m. sono esposti a sud-est  La tipologia del terreno: fondamentalmente marne argillose calcaree

Nessun commento:

Posta un commento